Cinque comuni della provincia di Agrigento, Ribera, Sciacca, Menfi, Bivona e Lampedusa, i soli centri agrigentini a pagare l’Imu sui terreni agricoli, chiederanno subito al ministeri delle Politiche Agricole e dell’Economia e Finanze, di essere esonerati dal pagamento della tassa sugli immobili in agricoltura in quanto zone svantaggiate e perché non c’è corrispondenza tra i […]
L’iniziativa è stata inserita tra gli esempi virtuosi del “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- Il format GeniusLoci De.Co Sicilia. ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus di Sambuca di Sicilia ha l’obiettivo di recuperare l’identità di un territorio come opportunità di arricchimento di significati […]
Campagna popolare per una legge che RICONOSCA L’AGRICOLTURA CONTADINA E LIBERI IL LAVORO DEI CONTADINI DALLA BUROCRAZIA. La Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus tra i sostenitori della campagna. lurss.onlus@virgilio.it Fino a non molti decenni fa esistevano in Italia intere aree rurali. Non è che non esistano più, è solo che queste aree hanno preso due derive: […]
Le aziende agricole attive in Sicilia sono 219.677 e coprono il 13,6% del totale nazionale; la Superficie Aziendale Totale (SAT) e la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) rappresentano rispettivamente il 9,1% e il 10,8% del dato nazionale. Sono alcuni dei dati contenuti nel VI Censimento generale dell’agricoltura in Sicilia dell’Istat. La dimensione media aziendale e’ cresciuta […]
La Sicilia, per la sua spiccata tradizione agricola e per le sue caratteristiche topografiche e pedologiche, è considerata un’area particolarmente vocata per la coltivazione del frumento duro, cereale strategico per l’agricoltura italiana, che contribuisce alla metà della produzione comunitaria, la quale a sua volta, incide per un quarto sul raccolto mondiale. Nel quinquennio 2005-2009 in […]
Alla ricerca di una vita migliore poniamo sempre più la lente d’ingrandimento sugli alimenti. Cibo sano per un alimentazione sana che assolve all’importante azione di prevenzione primaria nei confronti dell’insorgenza di patologie cronico degenerative. Se la qualità nutrizionale è importante, la qualità igienico sanitaria lo è ancor di più, infatti quest’ultima può esser definita come […]
“In arrivo 100 milioni di euro per risarcire le aziende che hanno subito danni per calamità naturali”. Lo annuncia il dirigente generale del dipartimento regionale per gli Interventi strutturali in agricoltura, Rosaria Barresi. “Si tratta – spiega – di somme che la Sicilia, dal 1998 al 2000, ha anticipato per conto dello Stato: oltre 200 […]
Due marchi per tutelare il buono della tavola di Sicilia. La Regione, tramite l’assessorato alle risorse agricole ed alimentare, crea due marchi: QS Sicilia e Sicilia Chilometri Zero. Ispirati al pacchetto di misure sull’agroalimentare, i marchi vengono accompagnati dalla carta d’uso: regole per controllare l’impiego e la certificazione della concessione. Particolare importante la presenza di […]
L’assessore regionale alle Risorse agricole, Francesco Aiello, ha presentato alle aziende il pacchetto agricoltura ed i cinque provvedimenti orientati a valorizzazione e a salvaguardare i prodotti agroalimentari siciliani contro le contraffazioni e le agromafie. L’assessore Aiello, inoltre, ha illustrato alle aziende le procedure e la carta d’uso in merito al marchio regionale “Qualità sicura” e […]
L’unico settore che cresce in Italia è l’agricoltura. Dall’analisi sviluppata dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori al convegno “Il contributo dell’agricoltura per la riforma del lavoro e la crescita” si sottolinea che la crisi persiste, ma il comparto agricolo è estremamente vitale ed ha grandi risorse e potenzialità, ma è indispensabile che vengano abbattuti costi (produttivi e […]