Francesco D’Episcopo. Riscatto ed umanesimo nel Sud, l’intervista ad un grande autore

<strong>Francesco D’Episcopo</strong>. Riscatto ed umanesimo nel Sud, l’intervista ad un grande autore

Intervista | Dopo molti anni di assenza torna in libreria un classico della letteratura italiana del Novecento, «Le terre del Sacramento» di Francesco Jovine, epopea fondata sulla fame di terra da lavorare e da redimere dalla desolante incuria e dall’inerzia. Vincitore del premio Viareggio all’indomani della prematura morte dello scrittore, avvenuta nel 1950, il romanzo […]

Agrigento. Villa Aurea: Inaugurata la mostra «Sculture» a cura di Marina Giordano

<strong>Agrigento</strong>. Villa Aurea: Inaugurata la mostra «Sculture» a cura di Marina Giordano

Sono di una disarmante nudità l’uomo e la donna in resina, novelli Adamo ed Eva, che accolgono il visitatore della mostra “Sculture” inaugurata presso “Villa Aurea”, a cura di Marina Giordano, nel contesto dei “Venerdì nella Valle” promossi dal Parco Archeologico e Paesaggistico. Quattro scultori:  Giuseppe Agnello, Martin Emscherman, Daniele Franzella e Giovanni Lo Verso, […]

Letteratura. Leonardo Sciascia: Le radici della mafia

<strong>Letteratura</strong>. Leonardo Sciascia: Le radici della mafia

Esiste in Italia, e si sta diffondendo all’estero, una letteratura descrittiva della mafia che ha grande successo e, lo notava già Sciascia, che non aiuta a conoscerne la fisiologia. Per rendersi conto delle cause originarie del fenomeno bisogna ricorrere ad analisi storiche datate dallo scorso secolo o addirittura da quello precedente. Si obietterà che analizzare […]

Palermo. Sicilia, l’arte è donna. In mostra le migliori tele “al femminile”

<strong>Palermo</strong>. Sicilia, l’arte è donna. In mostra le migliori tele “al femminile”

Nel settecentesco “Albergo delle Povere” viene ospitata la mostra «Artedonna. Cento anni di arte al femminile. 1850-1950», curata da Anna Maria Ruta e promossa dal Circuito del Mito con la direzione artistica di Salvatore Presti. Il percorso parte con la “Pittura tra disegno e luminismo”. La donna si fa strumento mediatico di comunicazione dello spirito […]

Jean Vanier. L’ultimo lavoro, «Segni. Sette parole per sperare»

<strong>Jean Vanier</strong>. L’ultimo lavoro, «Segni. Sette parole per sperare»

L’ottantatreenne Jean Vanier è una delle figure di maggior spicco nell’odierno panorama della spiritualità e della carità cristiane. Proveniente da una famiglia altolocata – suo padre fu governatore del Canada -, abbandonata la carriera militare, si dedicò allo studio della filosofia, spinto anche da forti motivazioni esistenziali e religiose legate alla ricerca del senso della […]

Cinema. Gianluigi Rondi l’uomo del festival di Taormina

<strong>Cinema</strong>. Gianluigi Rondi l’uomo del festival di Taormina

| Gianluigi Rondi ha 91 anni e da mezzo secolo influenza il cinema italiano. E’ stato a lungo il critico cinematografico del «Tempo» di Roma e fino a pochi giorni fa era presidente del festival di Roma. E’ ancora direttore del festival di Sorrento e presidente del Premio David di Donatello. E’ stato anche direttore […]

Il Sole 24 Ore. Senza cultura non ci potrà essere sviluppo e crescita economica

<strong>Il Sole 24 Ore</strong>. Senza cultura non ci potrà essere sviluppo e crescita economica

È stato posto alla riflessione comune un tema ‘strutturale’ che, tuttavia, è stato derubricato nel novero dei nodi successivi rispetto a quelli economico-finanziari. È il grande tema della cultura. Lo ha fatto Il Sole 24 Ore proponendo, attraverso un attento documento dall’emblematico titolo “Niente cultura, niente sviluppo”, una vera e propria Costituente per la cultura. […]

Moda. Cinque giovani stiliste siciliane alla conquista di Londra

Tra i protagonisti del London Couture Fashion Week, passerella eccellente per stilisti emergenti europei e non solo, luogo di incontro e scambio di esperienze, culture, tradizione, ma anche sperimentazione e innovazione, cinque stiliste siciliane alle quali è stato dedicato un evento speciale: Eva Cammarata, Melina Zumbo, Sonia Chiaramonte, Valeria Sterrantino e Ylenia Parasiliti. Un momento […]

Ovidio. I versi di Ovidio nella Roma di Ottaviano Augusto princeps

<strong>Ovidio</strong>. I versi di Ovidio nella Roma di Ottaviano Augusto princeps

Cultura | Costringersi nell’alveo della prosa, mutilando la vocazione naturale alla poesia, indossando un’innaturale «cintura di castità» emotiva, fu per Ovidio, grande poeta elegiaco d’età augustea, un inutile quanto fallito esercizio sperimentale. La Poesia non si lasciava travestire né camuffare né contrabbandare per prosa, lo sapeva lui «sponte sua carmen numeros veniebat ad aptos et […]

Elisa Ruotolo. Autrice di “Ho rubato la pioggia”, racconta il suo intimo sogno

<strong>Elisa Ruotolo</strong>. Autrice di “Ho rubato la pioggia”, racconta il suo intimo sogno

Cultura | Parafrasando Victor Hugo viene da dire che la libertà principia dal titolo (ironico) e procede, assieme alla verità, nell’intimo segreto di un sogno individuale. «Dalla scrittura – sottolinea Elisa Ruotolo autrice di “Ho rubato la pioggia” (nottetempo) -, non mi aspetto più di quanto non le abbia già preso finora: la serenità di […]