Rock e solidarietà in 150 mila per aiutare l’Emilia

<strong>Rock e solidarietà</strong> in 150 mila per aiutare l’Emilia

Alla fine l’ha spuntata ancora una volta lui. Inutile provare a convincere Zucchero che in segno di continuità col concerto pro-terremotati del giugno scorso a Bologna, ieri a Campovolo sarebbe stato giusto affidare l’apertura di “Italia loves Emilia” ai Nomadi che ne erano stati gli ispiratori e gli artefici. Adelmo voleva essere il primo e […]

Esame Incrociato, l’ultimo romanzo di Michele Barbera

<strong>Esame Incrociato</strong>, l’ultimo romanzo di Michele Barbera

Esame Incrociato è il titolo dell’ultimo romanzo di Michele Barbera, avvocato e scrittore menfitano, che dopo la sua prima opera : “Neri di Sicilia” (vincitore nel 2011 del premio nazionale NeroBrand con il racconto “In punto di morte”) ci incanta con un legal triller da leggere tutto di un fiato, che pagina dopo pagina appassiona […]

Siracusa. Dieci anni di amore per i disabili Anffas e Assofadi

<strong>Siracusa</strong>. Dieci anni di amore per i disabili Anffas e Assofadi

I volontari a sostegno delle famiglie dei disabili festeggiano 10 anni di attività. Assofadi e Anffas hanno celebrato ieri al lido dell’Arenella il decimo compleanno e la chiusura del loro progetto estivo. «Da 10 anni l’Anfass con l’Assofadi portano avanti numerosi progetti per i ragazzi diversamente abili – dice Nando Peretti -. L’Assofadi da sola […]

Universitaly. Gli Atenei italiani a portata di mouse

<strong>Universitaly</strong>. Gli Atenei italiani a portata di mouse

Un portale unico, in italiano e in inglese, con tutte le informazioni sui corsi che offrono gli atenei italiani, ma anche le accademie, i conservatori e l’istruzione tecnica superiore. Si chiama «Universitaly» ed è stato presentato nei giorni scorsi dal ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, assieme al presidente della Conferenza dei rettori, Marco Mancini. «Con questa […]

Menfi. “La bellezza e la rovina. Poeti a Menfi”, la Sicilia raccontata da versi e note. Ospite d’onore Giovanni Sollima

<strong>Menfi</strong>. “La bellezza e la rovina. Poeti a Menfi”, la Sicilia raccontata da versi e note. Ospite d’onore Giovanni Sollima

Dopo le ultime due edizioni del 2010 e del 2011 nella magica Piazza Garraffello di Palermo, «La bellezza e la rovina» diventa itinerante e si esibisce domani, alle 21, a Villa Ravidà di Menfi per una serata dedicata alla poesia contemporanea, con sette autori siciliani, o legati alla Sicilia, noti anche oltre i confini dell’isola. […]

La Resurrezione, l’ultima opera di Francesco Bondì

<strong>La Resurrezione</strong>, l’ultima opera di Francesco Bondì

Domenica scorsa, presso la Chiesa Madre, l’arte ha avuto, finalmente, un altro sussulto d’orgoglio qui a Menfi. In un momento dove fare cultura è sempre più difficile, l’artista menfitano Francesco Bondì ha espresso ancora una volta il suo talento nelle arti pittoriche dando vita storica ad un importante pezzo di cultura cristiana: “La Resurrezione”. Il […]

“La verità della Fede”. Il fidarsi è in primo luogo un fi-dare, “dare fede”

<strong>“La verità della Fede”</strong>. Il fidarsi è in primo luogo un fi-dare, “dare fede”

La società postmoderna, tecnologicamente attraente ed invadente, ha realizzato, nel corso della sua breve esistenza storica, un netto processo di negazione e rifiuto dell’atto del fidarsi. “Fidarsi” è il prodotto italiano del latino fido,-is. Quest’ultimo, come confido,-is (“confidare”), appartiene alla classe dei verbi semideponenti, aventi l’innata qualità di presentare un significato attivo sia nei tempi […]

La disputa sull’Eucarestia nel corso dell’XI secolo

<strong>La disputa sull’Eucarestia</strong> nel corso dell’XI secolo

Nel corso dell’XI secolo la cultura dell’Occidente cristiano andò riscoprendo il valore dell’indagine razionale, sostenuta dagli strumenti della dialettica, l’arte di argomentare con logica serrata in modo particolarmente abile e persuasivo. La dialettica si venne identificando con la logica di Aristotele, che consisteva in un’analisi sistematica dei processi razionali e rappresentava uno strumento per la […]