Ungaretti, il saggio di Antonio Saccone

<strong>Ungaretti</strong>, il saggio di Antonio Saccone

Ungaretti fu il primo poeta “ermetico” acclamato fin dal suo rivelarsi durante la Prima guerra mondiale, quando pubblicò il volumetto “Il Porto Sepolto”. Quei versi spogli e casti, scabri e lineari, contrapponendosi all’oratoria dannunziana, ricercavano la semplicità nella vita e nell’arte. Da quell’evento prende le mosse il saggio “Ungaretti” di Antonio Saccone, ordinario di Letteratura […]

Solidarietà. Croce Rossa Italiana con UNICEF per l’Orchidea della ricerca 2012‏

<strong>Solidarietà</strong>. Croce Rossa Italiana con UNICEF per l’Orchidea della ricerca 2012‏

Domenica 7 Ottobre 2012, UNICEF sarà presente in tutte le piazze d’Italia con la sua Orchidea. I Giovani della Croce Rossa Italiana saranno presenti anche a Menfi e, per la prima volta, a Sciacca. I fondi raccolti saranno destinati al programma UNICEF di lotta alla mortalità infantile, in armonia con la campagna globale “Vogliamo Zero”. Con […]

Machiavelli e “Il Principe”: tra fortuna e virtù

<strong>Machiavelli e “Il Principe”</strong>: tra fortuna e virtù

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. La sua non è stata una vita semplice. Tra viaggi, esili e vari riconoscimenti, l’intellettuale toscano riuscì ben presto a rendersi immortale. La sua opera più celebre fu “Il Principe”, scritta intorno alla seconda metà del 1513 e pubblicata post mortem, nel 1532. Dal titolo […]

Gabriele D’Annunzio: un uomo, un letterato, un mito

<strong>Gabriele D’Annunzio</strong>: un uomo, un letterato, un mito

Una scintillante genialità, unita tenacemente con una piccola, ma sensibilmente grande, dose di pura e soave follia,  hanno caratterizzato interamente la spericolata vita del pescarese Gabriele D’Annunzio, personaggio assai egocentrico e trasgressivo. Amante del gentil sesso, l’autore de “Il piacere” è riuscito a ritagliarsi, grazie al suo impeccabile carisma, un ruolo principale nella storia della […]

Cassazione: “Da Cosa Nostra danno esistenziale ai cittadini”

<strong>Cassazione</strong>: “Da Cosa Nostra danno esistenziale ai cittadini”

L’immagine di una persona, di un’azienda o di un’istituzione può essere danneggiata in varie maniere. Avere poi la sfortuna di essere storicamente una delle culle della mafia per una città come Agrigento ha sempre rappresentato un fardello difficile da sopportare, fonte – appunto – di inquantificabili danni alla gente perbene. Un sentire popolare che da […]

A Marsala dal 5 al 7 ottobre la semifinale del XVI Campionato italiano di filatelia

<strong>A Marsala</strong> dal 5 al 7 ottobre la semifinale del XVI Campionato italiano di filatelia

Dal 5 al 7 ottobre, Marsala sarà la «capitale» del movimento filatelico regionale. Tre giornate durante le quali avrà luogo la Semifinale del XVI Campionato Italiano Serie Cadetti organizzato dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane. Ad ospitare l’evento culturale, che richiamerà numerosi collezionisti non solo siciliani, sarà l’ex «Giardino d’Infanzia» di via Cammareri Scurti. […]

Calcio e filosofia. Che legame può sussistere tra la loro?

<strong>Calcio e filosofia</strong>. Che legame può sussistere tra la loro?

Filosofia e calcio. Due mondi così lontani, eppure estremamente vicini. Entrambi richiedono doti e capacità particolari. Ma essenzialmente tutti possono esserne cittadini. Calcio e filosofia: due bisogni differenti, nati comunque dall’esigenza tipicamente umana di pensare, sognare, volare, divertirsi. E’ la stessa origine della filosofia, sorta come Amore per la sapienza, φιλεῖν (filèin) σοφία (sofia), desiderio […]

Sicily Ska, faccia a faccia con Piero Mangiaracina

<strong>Sicily Ska</strong>, faccia a faccia con Piero Mangiaracina

Le domande alla voce inconfondibile della Sicily Ska: Piero Mangiaracina. 1) Piero, prima di parlare della Sicily Ska, dimmi per te cos’è la musica, è una semplice passione o un riflesso incondizionato della tua vita? Credo fermamente che musicisti si nasce non si diventa. Si può diventare ottimi esecutori, puoi far parlare uno strumento e […]

L’innocenza dei musulmani, il film che infiamma Libia e Egitto

<strong>L’innocenza dei musulmani</strong>, il film che infiamma Libia e Egitto

Obama invia le navi da guerra, il segretario di Stato americano Clinton prende le distanze dal trailer del film «disgustoso e riprovevole» che ha scatenato l’inferno in Libia, Egitto e Yemen, mentre si moltiplicano gli interrogativi sul contesto in cui è maturato l’attentato che ha causato la morte dell’ambasciatore Usa. Riavvolgendo il nastro di qualche […]

Sovraffollamento carceri: in Sicilia la prima “class action” dei detenuti

<strong>Sovraffollamento carceri</strong>: in Sicilia la prima “class action” dei detenuti

Parte dalla Sicilia e precisamente da Catania la prima class action dei detenuti contro il sovraffollamento delle carceri. Un’iniziativa senza precedenti quella dei 500 detenuti (su 581) del carcere di Piazza Lanza volta a chiedere condizioni meno umilianti e degradanti. I detenuti vogliono garantiti i loro diritti e in maniera simbolica hanno richiesto un risarcimento […]