Università: no tesi per corsi 3 anni

<strong>Università</strong>: no tesi per corsi 3 anni

Non piu’ tesi di laurea e discussione pubblica per i corsi triennali all’Universita’ di Palermo. Per diventare ”dottore” bastera’ una prova finale che consistera’, a scelta, o in un test scritto a risposte aperte o in un elaborato lungo al massimo 30 cartelle (o in entrambe le cose, se cosi’ decidera’ il Consiglio di corso […]

Matteo Messina Denaro, sequestrati 5milioni ad un suo uomo d’onore

<strong>Matteo Messina Denaro</strong>, sequestrati 5milioni ad un suo uomo d’onore

La Direzione investigativa antimafia (Dia) di Trapani ha sequestrato beni riconducibili a Leonardo Ippolito, 57 anni, ritenuto uomo d’onore della famiglia mafiosa di Castelvetrano e tra i favoreggiatori della latitanza del capomafia Matteo Messina Denaro. Tra i beni finiti sotto sequestro figurano un compendio aziendale di una ditta individuale, fabbricati, terreni, autovetture e un’imbarcazione da […]

Alla scoperta della neoruralità

<strong>Alla scoperta della neoruralità</strong>

Solo quando l’ultimo fiume sarà prosciugato Solo quando l’ultimo albero sarà tagliato Solo quando l’ultimo animale sarà ucciso…. “Solo allora capiranno(l’uomo bianco) che il denaro non si mangia!” (Capo Toro Seduto dei Sioux) La scomparsa dei contadini, del suo modello agricolo, dei suoi saperi, delle sue tradizioni culinarie, è stato un vero e proprio genocidio […]

Antimafia di Trapani Matteo Messina Denaro, DIA sequestra beni per 5 mln euro a fiancheggiatore

<strong>Antimafia di Trapani</strong> Matteo Messina Denaro, DIA sequestra beni per 5 mln euro a fiancheggiatore

Beni per un valore complessivo di cinque milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Trapani a Leonardo Ippolito, 57 anni, ritenuto uomo d’onore della famiglia mafiosa di Castelvetrano e tra i fiancheggiatori del boss latitante Matteo Messina Denaro, primula rossa di Cosa nostra. I sigilli sono stati apposti a dieci fabbricati […]

In Sicilia si potrebbe vivere di sola cultura ed arte

<strong>In Sicilia</strong> si potrebbe vivere di sola cultura ed arte

Oltre 250mila nuovi posti di lavoro al Sud, di cui 100mila laureati, potrebbero essere creati nel settore dell’industria culturale grazie a precisi interventi di politica industriale misti a strumenti di valorizzazione del patrimonio. La stima della Svimez è contenuta nella nota del vice direttore Luca Bianchi dal titolo “Le potenzialità dell’industria culturale nelle regioni del […]

Il contrappasso, l’ordito nelle trame di Leonardo Sciascia

<strong>Il contrappasso</strong>, l’ordito nelle trame di Leonardo Sciascia

Una chiave di lettura dell’intera opera di Leonardo Sciascia può essere il concetto di reversibilità, illustrato dal maestro di Racalmuto in una novella contenuta in “Il mare colore del vino”. La reversibilità ha, in molte altre pagine sciasciane, varie declinazioni. Per esempio, è declinata come contrappasso nella novella “Rimozione”, storia breve di un bracciante comunista […]

Nicolò Carnesi un 25enne sempre in tournè

<strong>Nicolò Carnesi</strong> un 25enne sempre in tournè

Riccioluto talento siciliano, Nicolò Carnesi è l’espressione limpida della musica di stile, poeta che non urla ma racconta, che mischia l’acustico all’elettronico, che somma il pop al noise ma che mantiene il suo essere cantautore rassicurante. Ecco l’intervista: 1) Hai 25 anni, sei giovanissimo, e nel 2011 hai inciso “il colpo”, quanto tempo hai impiegato […]

Ribattezzati alcuni musei regionali siciliani

<strong>Ribattezzati alcuni musei</strong> regionali siciliani

Renato Guttuso, Michele Cordaro, Biagio Pace, Saro Franco, sono soltanto alcuni dei nomi di artisti  e intellettuali ai quali l’assessorato dei Beni culturali e  dell’Identita’ siciliana ha deciso di intitolare, nei giorni  scorsi, i musei regionali delle citta’ dove sono nati e ai quali  e’ legata la loro attivita’. Al pittore bagherese di fama internazionale […]

Mafia. Arrestato l’uomo che fornì il tritolo per le stragi del ’93 e l’attentato di Capaci

<strong>Mafia</strong>. Arrestato l’uomo che fornì il tritolo per le stragi del ’93 e l’attentato di Capaci

Le indagini di Capaci, via D’Amelio e sulle autobombe mafiose di Roma, Firenze e Milano sembrano infinite per i tanti soggetti che entrano ed escono da questa triste vicenda. Gli uomini della Dia, su ordine della magistratura di Firenze, hanno arrestato ieri a Palermo Cosimo D’Amato, un ex pescatore di 57 anni. Per la Procura […]

Gibellina. Premio della critica 2012 alle Orestiadi di Gibellina

<strong>Gibellina</strong>. Premio della critica 2012 alle Orestiadi di Gibellina

Le Orestiadi di Gibellina, il festival promosso dalla Fondazione Orestiadi e diretto da Claudio Collovà, hanno ricevuto il «Premio della critica 2012, attribuito dall’Associazione nazionale dei Critici di Teatro. Il premio è stato ritirato domenica scorsa dal direttore artistico Claudio Collovà al Teatro Sybaris di Castrovillari, nell’ambito del «Festival Primavera dei Teatri». «Ludovico Corrao – […]