Mafia, sequestrati beni per 500 mila euro al cognato di Matteo Messina Denaro

<strong>Mafia</strong>, sequestrati beni per 500 mila euro al cognato di Matteo Messina Denaro

Aziende commerciali, immobili e autovetture di valore, sono stati sequestrati oggi dalla Dia di Trapani a conclusione di indagini coordinate dal pm della procura di Marsala Dino Petralia, su intestazioni fittizie di beni che sarebbero state compiute da Gaspare Como, cognato del boss Matteo Messina Denaro (capo della cupola trapanese ricercato dal 1993). Gaspare Como, […]

Con Airam va in scena la maestria creativa di Francesco Bondì e Mauro Cottone

Con <strong>Airam</strong> va in scena la maestria creativa di Francesco Bondì e Mauro Cottone

A Firenze, con Airam, va in scena la maestria creativa dei menfitani Francesco Bondì (regia, scene e costumi) e Mauro Cottone (violincello). Di seguito, la descrizione dell’opera.   Se negare il dogma è una follia, volerlo spiegare è stupido. Coscienza e conoscenza, due aspetti della medesima realtà: fede e misteri che si intrecciano e si […]

Il Mediterraneo e il suo ulivo

<strong>Il Mediterraneo</strong> e il suo ulivo

Didone regina di Cartagine, ormai consapevole del suo destino, addolorata e in preda allo sconforto,quando vide la nave di Enea allontanarsi sempre più nel mare aperto, emise un grido lancinante, implorò gli dei affinché esaudissero la sua maledizione: “Non vi sia più pace tra le opposte sponde di questo mare!”. Poi si butto nell’immenso rogo […]

Solidarietà. Sabato, 24 novembre, torna la Giornata della Colletta Alimentare 2012

<strong>Solidarietà</strong>. Sabato, 24 novembre, torna la Giornata della Colletta Alimentare 2012

Partirà sabato prossimo anche in Sicilia, la 16° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Iniziativa che, sorta nel 1997, mira a coinvolgere e sensibilizzare la società civile al problema della povertà e invita a donare dei prodotti per chi ha bisogno. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, è unica in tutto il territorio nazionale […]

Furci Siculo. Domenica 25 novembre “Tutti insieme per Sofia!”

<strong>Furci Siculo</strong>. Domenica 25 novembre “Tutti insieme per Sofia!”

“Tutti insieme per Sofia”. E’ il tema della giornata di beneficenza organizzata per domenica in piazza Sacro Cuore allo scopo di raccogliere fondi per la bimba di 18 mesi di Giardini Naxos, affetta da una grave scoliosi congenita toraco-lombare sinistra con emivertebra T12 L1. L’iniziativa è finalizzata ad aiutare papà Davide e mamma Martina a […]

Zecchino d’oro al via con due bimbi siciliani

<strong>Zecchino d’oro</strong> al via con due bimbi siciliani

La 55esima edizione dello Zecchino d’oro, storica manifestazione dell’Antoniano di Bologna, torna in diretta su Rai1 dalle 17 alle 18.45 (dal martedì al venerdì) e dalle 17.15 alle 20 il sabato. Un’edizione che parla siciliano con ben 5 rappresentanti quest’anno per l’isola: 2 piccoli interpreti e 3 autori. I due piccoli interpreti sono Carla Gibilisco, […]

Mafia, duro colpo al tesoro di Matteo Messina Denaro. Confiscati 45 milioni di beni

<strong>Mafia, duro colpo al tesoro di Matteo Messina Denaro</strong>. Confiscati 45 milioni di beni

Ennesimo duro colpo al tesoro del boss mafioso castelvetranese Matteo Messina Denaro. La Dia – Direzione investigativa Antimafia – di Trapani ha confiscato beni per oltre 45 milioni di euro riconducibili a due imprenditori di Castellammare del Golfo (Tp) nel ‘mandamento’ guidato dalla primula rossa di “cosa nostra”. Il provvedimento ha raggiunto le persone di […]

I problemi dell’agricoltura si risolvono … a tavola

<strong>I problemi dell’agricoltura</strong> si risolvono … a tavola

Se vi capita di chiedere ad un giovane studente di agraria quante malattie affliggono le piante coltivate, vi farà un lungo elenco, magari distinguendole per comodità tra quelle causate da crittogame da quelli causati dagli insetti. Se poi provate, allo stesso, a chiedergli chi sono i nemici degli agricoltori, tentennerà, troverà qualche difficoltà a rispondere, […]

Manzoni e il romanzo storico: tra Verità e Finzione

<strong>Manzoni e il romanzo storico</strong>: tra Verità e Finzione

La vera e pungente diffusione del romanzo storico, ovvero di quel genere letterario attento a non tralasciare l’ambito concreto della storia effettiva, è possibile datarla tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, secoli di grandi avvenimenti rivoluzionari destinati a rimanere pietrificati ed impressi in maniera indelebile. Alessandro Manzoni, tra i grandi protagonisti del […]