La Sicilia del dopoguerra acciaccata dagli strascichi del conflitto mondiale ma sempre luminosa, profumata di zagara e ricca di forti passioni. E’ questo lo sfondo di «Diceria dell’untore», il romanzo di Gesualdo Bufalino pubblicato poco più di trent’anni fa e trasposto con successo, nel 1990 nel cinema e, nel 2009, in teatro (il nostro Stabile […]
Cultura | La democrazia rappresentativa, così come è, dopo la legge «porcata» calderoliana, non ci piace. Quella legge mi fa ricordare lo storico tedesco Otto Seeck (1850-1921), il quale, tra le cause della caduta dell’impero romano, individuava «la selezione naturale alla rovescia», cioè la progressiva cooptazione dei peggiori e la complementare «eliminazione dei migliori». Che […]
Ci furono echi costantiniani nel 1937, nel corso delle celebrazioni per il bimillenario dell’imperatore romano Augusto. Roma in quegli anni ripercorreva le vie africane dell’impero, il duce aveva firmato nel 1929 i Patti Lateranensi con il Vaticano, e per di più, per singolare coincidenza, la marcia su Roma era avvenuta il 28 di ottobre del […]
Intervista | Dopo molti anni di assenza torna in libreria un classico della letteratura italiana del Novecento, «Le terre del Sacramento» di Francesco Jovine, epopea fondata sulla fame di terra da lavorare e da redimere dalla desolante incuria e dall’inerzia. Vincitore del premio Viareggio all’indomani della prematura morte dello scrittore, avvenuta nel 1950, il romanzo […]
Esiste in Italia, e si sta diffondendo all’estero, una letteratura descrittiva della mafia che ha grande successo e, lo notava già Sciascia, che non aiuta a conoscerne la fisiologia. Per rendersi conto delle cause originarie del fenomeno bisogna ricorrere ad analisi storiche datate dallo scorso secolo o addirittura da quello precedente. Si obietterà che analizzare […]
L’ottantatreenne Jean Vanier è una delle figure di maggior spicco nell’odierno panorama della spiritualità e della carità cristiane. Proveniente da una famiglia altolocata – suo padre fu governatore del Canada -, abbandonata la carriera militare, si dedicò allo studio della filosofia, spinto anche da forti motivazioni esistenziali e religiose legate alla ricerca del senso della […]
Cultura | Parafrasando Victor Hugo viene da dire che la libertà principia dal titolo (ironico) e procede, assieme alla verità, nell’intimo segreto di un sogno individuale. «Dalla scrittura – sottolinea Elisa Ruotolo autrice di “Ho rubato la pioggia” (nottetempo) -, non mi aspetto più di quanto non le abbia già preso finora: la serenità di […]
C’è chi se ne fa merito, e c’è chi entra nel merito e finisce per riconoscere agli altri qualche merito, ma è solo dopo aver compiuto buone azioni che può capitare di sentirsi rivolgere un “Dio gliene renda merito”. Merito è participio sostantivato del verbo meritare e deriva dal latino meritu(m), quindi dal verbo merere. […]
Anna Lo Giudice, docente universitaria, figlia di Barbaro, compianto senatore e sottosegretario, nonché sindaco di Paternò, ha scritto un libro dal titolo «Dell’altra emigrazione». E’ un po’ la storia della famiglia Lo Giudice, ma con tante divagazioni. Mi sono, però, chiesto, nel corso della lettura, se gli altri lettori, magari molto più giovani, potessero avere […]
Un mese fa moriva Vincenzo Consolo, autore che ha avuto come tema costante la Sicilia, ossessione vitale per la sua arte nelle accensioni mescidate della lingua e nei percorsi narrativi. Da “Il sorriso dell’ignoto marinaio” (1976) a “Il corteo di Dioniso” (2009) la reiterazione del “viaggio”, storico-letterario o reale, attraverso i luoghi dell’isola e le […]