Machiavelli e “Il Principe”: tra fortuna e virtù

<strong>Machiavelli e “Il Principe”</strong>: tra fortuna e virtù

Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. La sua non è stata una vita semplice. Tra viaggi, esili e vari riconoscimenti, l’intellettuale toscano riuscì ben presto a rendersi immortale. La sua opera più celebre fu “Il Principe”, scritta intorno alla seconda metà del 1513 e pubblicata post mortem, nel 1532. Dal titolo […]

Gabriele D’Annunzio: un uomo, un letterato, un mito

<strong>Gabriele D’Annunzio</strong>: un uomo, un letterato, un mito

Una scintillante genialità, unita tenacemente con una piccola, ma sensibilmente grande, dose di pura e soave follia,  hanno caratterizzato interamente la spericolata vita del pescarese Gabriele D’Annunzio, personaggio assai egocentrico e trasgressivo. Amante del gentil sesso, l’autore de “Il piacere” è riuscito a ritagliarsi, grazie al suo impeccabile carisma, un ruolo principale nella storia della […]

Calcio e filosofia. Che legame può sussistere tra la loro?

<strong>Calcio e filosofia</strong>. Che legame può sussistere tra la loro?

Filosofia e calcio. Due mondi così lontani, eppure estremamente vicini. Entrambi richiedono doti e capacità particolari. Ma essenzialmente tutti possono esserne cittadini. Calcio e filosofia: due bisogni differenti, nati comunque dall’esigenza tipicamente umana di pensare, sognare, volare, divertirsi. E’ la stessa origine della filosofia, sorta come Amore per la sapienza, φιλεῖν (filèin) σοφία (sofia), desiderio […]

“La verità della Fede”. Il fidarsi è in primo luogo un fi-dare, “dare fede”

<strong>“La verità della Fede”</strong>. Il fidarsi è in primo luogo un fi-dare, “dare fede”

La società postmoderna, tecnologicamente attraente ed invadente, ha realizzato, nel corso della sua breve esistenza storica, un netto processo di negazione e rifiuto dell’atto del fidarsi. “Fidarsi” è il prodotto italiano del latino fido,-is. Quest’ultimo, come confido,-is (“confidare”), appartiene alla classe dei verbi semideponenti, aventi l’innata qualità di presentare un significato attivo sia nei tempi […]

La disputa sull’Eucarestia nel corso dell’XI secolo

<strong>La disputa sull’Eucarestia</strong> nel corso dell’XI secolo

Nel corso dell’XI secolo la cultura dell’Occidente cristiano andò riscoprendo il valore dell’indagine razionale, sostenuta dagli strumenti della dialettica, l’arte di argomentare con logica serrata in modo particolarmente abile e persuasivo. La dialettica si venne identificando con la logica di Aristotele, che consisteva in un’analisi sistematica dei processi razionali e rappresentava uno strumento per la […]