Aristotele. La tensione dell’uomo verso la politica

<strong>Aristotele</strong>. La tensione dell’uomo verso la politica

A cura di Danilo Serra   L’uomo è per natura animale politico. Egli è orientato naturalmente ad organizzarsi in comunità, realizzando così la sua natura, la sua essenza, solo all’interno della società. Fuori dallo Stato l’uomo non è uomo. Egli, sottolinea Aristotele nel Politico, fuori dalla socialità “o è una bestia o è una divinità”. […]

Fatti non foste a viver come bruti …

<strong>Fatti non foste</strong> a viver come bruti …

A cura di Danilo Serra. “…A immagine di Dio Egli lo creò.”[1] La gente, denunciava a suo tempo il filosofo Mosè Maiominde (1138-1204), pensa che “immagine” (selem in ebraico) designi la composizione materiale, organica. Essa crede che Dio sia corpo, figura, configurazione fisica. Per questo la Bibbia dice “Facciamo l’uomo a Nostra immagine e somiglianza […]

Che cosa significa «politica»?

Che cosa significa <strong>«politica»?</strong>

A cura di Danilo Serra. Forse in un periodo di «crisi» vale la pena riflettere e soffermarsi sull’origine di alcune pratiche oramai ritenute desuete o, paradossalmente, “abituali” e già in noi. Come poter pensare la «politica» abitando il XXI secolo? Che ruolo attribuire alla «discussione pubblica» abituati, come siamo, ad assistere a spettacoli urlanti e privi di qualsiasi contenuto logico pensante? Proiettiamoci mentalmente nella Grecia […]

Sulla Certezza. Verso Dio.

Sulla Certezza. <strong>Verso Dio</strong>.

A cura di Danilo Serra   Dio esiste? Chi è Dio? Come dimostralo? Perché credere in Lui? Punti interrogativi come questi rischiano di offuscare le menti di ogni singolo individuo e trasportarci verso mete troppo poco concrete e troppo evidentemente astratte. E’ soltanto proiezione dell’uomo (Feuerbach), oppio del popolo (Marx), illusione di gente rimasta allo […]

La Guida dei perplessi: un cammino ebraico verso la Chiarezza

<strong>La Guida dei perplessi</strong>: un cammino ebraico verso la Chiarezza

A cura di Danilo Serra. La Guida dei perplessi, considerata tra le opere più incisive e fortunate della Storia della filosofia ebraica, immortale sigillo maturo pro-gettato dall’ingegno polivalente di Mosè Maimonide (1138-1204), non può certamente definirsi trattato sistematico filosofico. Il suo essere monco di sistematicità è, anzi, un aspetto peculiare da non tralasciare, capace di […]

Gianni Vattimo: Addio alla Verità. Oltre la Metafisica

<strong>Gianni Vattimo</strong>: Addio alla Verità. Oltre la Metafisica

A cura di Danilo Serra La speculazione filosofica dell’italiano Gianni Vattimo prende spunto dalla personale interpretazione ermeneutica condotta minuziosamente sui testi di due pedine fondamentali e fondanti della Storia della Filosofica contemporanea, Nietzsche e Martin Heidegger, due autori aventi il merito di aver paradossalmente ricondotto il suo vissuto verso un Cristianesimo ritrovato, un Cristianesimo non […]

“La scuola”: immagine filmografica della realtà dei nostri giorni

<strong>“La scuola”</strong>: immagine filmografica della realtà dei nostri giorni

A cura di Danilo Serra I film non sono semplicemente film. All’interno di una compatta pellicola cinematografica si nascondono svariati universi virtuali in grado di sommuovere ed elevare attivamente l’Anima umana. Come può un uomo saggio non esporsi e non ri-flettere alla veduta di un film attuale e tragicamente coinvolgente come “La scuola”? Come può […]

“Inutile sofia” ed “inutile pensiero”: tra Aristotele e Heidegger

<strong>“Inutile sofia” ed “inutile pensiero”</strong>: tra Aristotele e Heidegger

A cura di Danilo Serra A discapito della tradizionale codificazione filosofica e storiografica è possibile attuare una sorta di collegamento ideale tra due esistenze mentali estremamente distinte e distanti per tempo e cultura. Da un lato Aristotele, immortale autore di un’opera colossale ai posteri tramandata con la non originale nomenclatura “Metafisica”[1];  dall’altro Martin Heidegger, distruttore ed […]

Il processo di costruzione e di sviluppo dell’identità personale tra dimensioni familiari e scolastiche: il ruolo della comunicazione

Il processo di costruzione e di sviluppo dell’identità personale tra dimensioni familiari e scolastiche: <strong>il ruolo della comunicazione</strong>

A cura di Danilo Serra <<Io che è Noi, Noi che è Io>>. La frase in questione fu elaborata e partorita nella sua Fenomenologia dello Spirito (1807) da uno dei più imponenti esponenti filosofici di tutti i tempi, Friedrich Hegel. Fuori dalla relazionalità (rapporto Io-Noi) siamo solo mera astrazione, ovvero più semplicemente “non siamo”. Nel […]

Manzoni e il romanzo storico: tra Verità e Finzione

<strong>Manzoni e il romanzo storico</strong>: tra Verità e Finzione

La vera e pungente diffusione del romanzo storico, ovvero di quel genere letterario attento a non tralasciare l’ambito concreto della storia effettiva, è possibile datarla tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800, secoli di grandi avvenimenti rivoluzionari destinati a rimanere pietrificati ed impressi in maniera indelebile. Alessandro Manzoni, tra i grandi protagonisti del […]